Non si fornisce alcuna garanzia circa l’attualità dei contenuti presenti nell’archivio.
3.3.2010, 9:27 - Archivio

Volkswagen definisce gli standard della e-mobilità

Prof. Winterkorn: il cuore della marca avrà, in futuro, anche un battito elettrico. - Con i modelli Golf e UP, Volkswagen porta la mobilità elettrica alla produzione di grande serie. - Altri modelli di larga diffusione integreranno l’offerta dei modelli a trazione ibrida. Wolfsburg / Ginevra, 1° marzo 2010 – I programmi di Volkswagen prevedono l’ampliamento della propria gamma a trazione elettrica: l’impiego della tecnologia ibrida sui modelli di serie sarà presentato con la Touareg Hybrid, in occasione del Salone dell'Automobile di Ginevra di quest’anno. Nel 2011 sarà prodotta una flotta di 500 esemplari di vetture Golf con trazione elettrica, destinate al collaudo da parte di selezionati clienti. Nel 2013 Volkswagen proporrà altri modelli di grande diffusione come la Golf e la Jetta, con l’obiettivo di conquistare il mercato delle vetture a trazione ibrida ed elettrica. Volkswagen svilupperà la propria competenza nella trazione elettrica raggruppandola per livelli successivi, con un programma chiaramente strutturato all’introduzione sul mercato della trazione elettrica. A questo proposito il prof. dott. Winterkorn, presidente della direzione di Volkswagen SA, ha dichiarato: “Volkswagen porterà la trazione elettrica alla produzione di grande serie. Nel 2011 presenteremo la nostra flotta di prova di 500 Golf con trazione elettrica. Nel 2012 seguirà una versione ibrida della Jetta, per il mercato statunitense. Dal 2013 inizierà la produzione di serie della E-UP: il nostro obiettivo è raggiungere la posizione di leader sul mercato per la mobilità a trazione elettrica entro il 2018. Intendiamo inoltre raggiungere una quota del tre percento di vetture elettriche sul totale dei modelli offerti dalla nostra gamma”. E poi: “Con i mostri modelli di grande diffusione toglieremo la trazione ibrida dalla condizione di nicchia di mercato in cui ora si tro va. Il cuore della marca batterà in futuro anche per la trazione elettrica”. Per percorsi di lunghezza fino a 150 chilometri, l’auto elettrica è già oggi una soluzione tecnicamente adatta. Per questo motivo, alcuni marchi del gruppo inizieranno, nei prossimi mesi, degli esperimenti di penetrazione in determinati mercati strategicamente selezionati, in Europa, negli Stati Uniti e in Cina. Un importante passo intermedio è costituito dall’impiego nella produzione di serie, nei vari marchi del gruppo, della tecnologia ibrida. A Ginevra Volkswagen espone la propria competenza nel settore di sviluppo della trazione ibrida, presentando la nuova Touareg Hybrid. “Questa competenza tecnologica promuove la strategia modulare di Volkswagen, nella quale i moduli di trazione elettrica e ibrida possono essere impiegati nelle più disparate piattaforme appartenenti ai marchi del gruppo”, afferma il dott. Karl-Thomas Neumann, responsabile incaricato della trazione elettrica. “Continueremo a sfruttare con determinazione le potenzialità di miglioramento del motore a combustione interna, allo scopo di ridurre ulteriormente il consumo di carburante e le emissioni allo scarico. A medio termine vi sarà quindi, nelle nostre vetture, la coesistenza della trazione elettrica con il motore a combustione interna.” La tabella di marcia per l’introduzione sul mercato di vetture a trazione esclusivamente elettrica è altrettanto ambiziosa e determinata: la E-UP sarà la prima ad essere presentata, nel 2013, successivamente sarà presentata la E-Golf, prima che la E-Jetta chiuda l’anno con un ulteriore evento di strategia del gruppo nel settore della trazione elettrica. Nei prossimi anni, per mezzo del principio dei moduli elettrici, l’elettrificazione della propulsione sarà coerentemente estesa anche alle altre serie di modelli. Le pietre miliari del programma di allargamento dell’offerta per le vetture ibride Volkswagen sono invece le seguenti: nel 2012 sarà disponibile la Jetta Hybrid, nel 2013 le versioni ibride di Golf e Passat. Con questi provvedimenti Volkswagen assumerà la posizione di leader tra i costruttori nel settore della mobilità a impatto nullo sulle emissioni di CO2.
Share this: