Non si fornisce alcuna garanzia circa l’attualità dei contenuti presenti nell’archivio.
11.3.2010, 17:36 - Archivio

Volkswagen: i motori TSI ottengono la certificazione ambientale del TÜV Nord

- Meno consumi e meno emissioni, a fronte di una maggiore dinamica di guida Dopo il cambio a doppia frizione DSG, i motori TSI hanno ottenuto la certificazione di tutela ambientale rilasciata dal TÜV Nord. Il bilancio ecologico complessivo dimostra che, grazie alla riduzione della cilindrata e dei consumi, i propulsori TSI hanno, sull’intero ciclo di vita, caratteristiche ambientali di gran lunga migliori dei motori precedenti, e ciò nonostante il contemporaneo incremento della dinamica di guida. Dopo una serie di riconoscimenti, fra i quali figurano tre dei rinomati premi “Engine of the Year” conquistati lo scorso anno, la tecnologia TSI ha ottenuto anche la certificazione di tutela ambientale rilasciata dal TÜV Nord. Dopo il cambio a doppia frizione DSG, a convincere con il suo eccezionale bilancio ambientale è la seconda delle tre tecnologie alla base delle BlueMotionTechnologies, marchio con il quale Volkswagen riassume tutte le tecnologie e tutti i prodotti a basso impatto ambientale ed energeticamente efficienti. In virtù della loro cilindrata in parte molto piccola, i propulsori TSI permettono di ridurre notevolmente sia i consumi di carburante, sia le emissioni di CO2. Per l’attuale certificazione ambientale sono stati confrontati fra loro un motore 1.4 TSI da 90 kW e un 1.6 FSI da 85 kW. Un secondo test comparativo ha visto il confronto fra l’1.2 TSI da 77 kW e il propulsore MPI di 1,6 litri di cilindrata da 75 kW. Basandosi sul bilancio ecologico secondo la norma ISO 14040/44, le certificazioni ambientali analizzano le caratteristiche ecologiche di veicoli e tecnologie sull’intero ciclo di vita, ovvero dalla produzione fino alla rottamazione. La certificazione che conferma il rispetto ambientale viene assegnata unicamente se l’evoluzione risulta complessivamente migliore della versione precedente.
Share this: